Guida
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Redazione del bilancio - 11. Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell’ingegno - Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

di Gianluca Dan | 12 Marzo 2025
Redazione del bilancio - 11. Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell’ingegno -  Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

I diritti di brevetto rappresentano il diritto, tutelato dalla legge, di sfruttare un’invenzione. Chi ha ottenuto un brevetto per un’invenzione industriale ha il diritto esclusivo di attuare l’invenzione e di disporne entro i limiti e alle condizioni stabilite dalla legge. Il diritto si estende anche al commercio del prodotto cui l’invenzione si riferisce.
Le concessioni sono provvedimenti con i quali vengono trasferiti, generalmente dalla Pubblica amministrazione, alcuni diritti o poteri con i relativi oneri e i conseguenti obblighi.
Le licenze sono autorizzazioni con le quali si consente l'esercizio di attività regolamentate (ad esempio, licenze di commercio al dettaglio).
Il marchio è uno dei segni distintivi dell'azienda o di un suo prodotto e può consistere in qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, tra cui emblemi, parole, suoni e forme del prodotto o della sua confezione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della classificazione e dell'iscrizione dei diritti di brevetto industriale e dei diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno nello stato patrimoniale, nonché degli aspetti fiscali correlati.