Aggiornamento
Guida
BILANCIO - REDAZIONE DEL BILANCIO

Redazione del bilancio - 19. Attivo circolante

di Gianluca Dan | 12 Marzo 2025
Redazione del bilancio - 19. Attivo circolante

L’attivo circolante è individuato dalla lettera C) dello schema di Stato patrimoniale previsto dall’articolo 2424 del Codice civile e raggruppa: 1. le rimanenze; 2. i crediti; 3. le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni; 4. le disponibilità liquide.
Le rimanenze di magazzino rappresentano beni destinati alla vendita o che concorrono alla produzione nella normale attività della società, possono quindi essere un prodotto finito o una merce destinata alla vendita o un fattore produttivo.
I crediti, nelle imprese mercantili, industriali e di servizi, derivano generalmente dalla vendita dei prodotti o dall’effettuazione dei servizi. Rappresentano il diritto ad esigere l’ammontare pattuito alle scadenze individuate o individuabili.
Le partecipazioni in altre imprese e i titoli che non rappresentano un investimento duraturo, ma siano destinati alla cessione entro breve termine, vanno iscritte nelle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni.
Le disponibilità liquide sono rappresentate dai depositi bancari e postali, assegni, denaro e valori in cassa. Rappresentano pertanto le somme monetarie prontamente utilizzabili dalla società.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della classificazione, rilevazione e valutazione dell'attivo circolante secondo il Codice Civile e le normative fiscali, con focus su rimanenze, crediti, attività finanziarie e disponibilità liquide.