Guida
Gli strumenti deflativi del contenzioso

Gli strumenti deflativi del contenzioso - 5. Dichiarazione integrativa a favore del contribuente

di Armando Fossi | 20 Dicembre 2018
Gli strumenti deflativi del contenzioso - 5. Dichiarazione integrativa a favore del contribuente

La dichiarazione dei redditi predisposta dal contribuente può contenere degli errori che determinano l’esposizione di un maggiore imponibile, il versamento di maggiori imposte o la determinazione di un minore credito. L’ordinamento tributario ha come scopo quello di assoggettare ad imposizione il corretto reddito, in virtù del principio costituzionale della capacità contributiva. Pertanto, il contribuente può presentare una dichiarazione integrativa, a suo favore, purché abbia validamente presentato quella originaria, entro il termine di decadenza previsto per l’accertamento della relativa annualità ovverosia non oltre il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione originaria.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle modalità di correzione e integrazione delle dichiarazioni fiscali, consentendo la correzione di errori o omissioni entro i termini stabiliti dalla normativa vigente.