Guida
Il ravvedimento operoso

Il ravvedimento operoso - 2. Ravvedimento del ritardato od omesso versamento di imposte dirette

di Saverio Cinieri | 30 Luglio 2024
Il ravvedimento operoso - 2. Ravvedimento del ritardato od omesso versamento di imposte dirette

In linea generale, le violazioni che interessano gli obblighi di versamento (omesso, insufficiente o tardivo) possono essere così sintetizzate:
- tributi correttamente quantificati in sede di dichiarazione annuale, ma non versati entro le prescritte scadenze (ad esempio, modello Redditi liquidato e trasmesso correttamente, ma IRPEF a saldo non versata);
- tributi non versati entro le prescritte scadenze, senza che sia previsto un obbligo dichiarativo periodico (ad esempio, mancato versamento dell’imposta sostitutiva sul TFR);
- tributi non correttamente quantificati in sede di dichiarazione annuale e non versati entro le prescritte scadenze (ad esempio, omessa indicazione di un reddito da cui risulta una maggiore IRPEF non versata).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle violazioni relative al mancato versamento delle imposte dirette e delle sanzioni applicabili in base alle disposizioni del D.Lgs. n. 471/1997. Spiega anche le riduzioni delle sanzioni per ravvedimento e i termini di versamento per persone fisiche, società di persone e soggetti IRES. Infine, fornisce esempi pratici sull'applicazione del ravvedimento in diverse situazioni.