Guida
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ACCERTAMENTO

Le diverse tipologie di accertamento - 2. Accertamento analitico-induttivo

di Armando Fossi | 11 Dicembre 2018
Le diverse tipologie di accertamento - 2. Accertamento analitico-induttivo

Nell’ambito degli accertamenti indirizzati ai soggetti i cui redditi sono determinati in base alle scritture contabili, l’art. 39, primo comma, lett. d), del D.P.R. n. 600/1973, individua un metodo di accertamento cd. analitico-induttivo, che consente all’Ufficio di muovere dai dati analitici indicati nella contabilità del contribuente per giungere, attraverso l’utilizzo di presunzioni gravi, precise e concordanti, alla determinazione di attività non dichiarate o al disconoscimento di passività dichiarate.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta dell'uso dell'accertamento analitico-induttivo in presenza di scritture contabili incomplete o inattendibili per determinare attività non dichiarate o passività non riconosciute.