Guida
La gestione dei controlli e delle verifiche fiscali

La gestione dei controlli e delle verifiche fiscali - 5. La conclusione della verifica fiscale

di Andrea Ramoni | 20 Novembre 2019
La gestione dei controlli e delle verifiche fiscali - 5. La conclusione della verifica fiscale

Il processo verbale di constatazione (PVC) è l’atto redatto dai funzionari incaricati del controllo tributario a conclusione di verifiche, ispezioni e accessi, in cui vengono rilevate le irregolarità commesse negli adempimenti degli obblighi fiscali e le violazioni di legge riscontrate, nonché le eventuali osservazioni del contribuente. Sulla base del PVC, di cui viene rilasciata copia al contribuente, l’Ufficio può emettere l’avviso di accertamento per il recupero delle imposte evase e l’irrogazione delle sanzioni. I processi verbali giornalieri costituiscono lo strumento di rendicontazione delle diverse fasi della verifica, con la funzione di porre il contribuente nelle condizioni di monitorare l’iter del procedimento amministrativo, facendone emergere i vizi. Il ravvedimento operoso consente la regolarizzazione delle violazioni tributarie, in via spontanea, fino alla decadenza dei termini per l’accertamento. Il contribuente cui sia notificato un PVC ha diritto di produrre memorie, per evidenziarne le criticità. Si può trattare di errori di tipo logico o materiale, così come di ulteriori informazioni che si ritengono utili a un riesame del procedimento. In questo contesto, è opportuno tracciare una linea ideale da seguire per impostare efficacemente la difesa del contribuente.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta del processo verbale di constatazione (PVC), dei processi verbali giornalieri, del ravvedimento operoso e dell'obbligo di contraddittorio. Offre spunti per l'impugnazione efficace e la produzione delle osservazioni al PVC.