Guida
Analisi delle performance economico-finanziarie globali

Analisi delle performance economico-finanziarie globali - 4. La redditività operativa

di Katia Giusepponi | 17 Gennaio 2020
Analisi delle performance economico-finanziarie globali - 4. La redditività operativa

La variazione del ROI, a parità delle condizioni indicate, “trascina” una variazione del rapporto di incidenza della gestione extra-operativa nella stessa direzione, e impatta sul ROE con uno scostamento accrescitivo (nel caso di incremento del ROI) o diminutivo (nel caso di decremento del ROI). La redditività del capitale investito rappresenta una media ponderata della redditività della gestione tipica (o caratteristica) e della redditività della gestione accessoria (o extra-caratteristica). La redditività operativa caratteristica si articola nei due fattori concernenti la redditività operativa caratteristica delle vendite (ROS, return on sales), che esprime quanta parte dei ricavi resta come reddito operativo caratteristico, e il turnover del capitale investito caratteristico, che esprime la produttività della struttura. Ulteriore approfondimento dell’analisi è reso possibile attraverso lo studio: delle cause di variazione del ROS per ciascuna tipologia di prodotto, della leva operativa, dell’efficienza di specifici aggregati del capitale investito caratteristico.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'ROI esprime la performance operativa e l'abilità dell'azienda. Il ROI globale è influenzato da variazioni della redditività caratteristica e accessoria. La redditività operativa si articola in ROS e turnover del capitale investito caratteristico.