Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 18 aprile 2025, n. 749

di Fabio Pace | 18 Aprile 2025
Rassegna di giurisprudenza 18 aprile 2025, n. 749

Si censura la motivazione dell'avviso di accertamento ICI, che non spiegherebbe la riclassificazione del complesso immobiliare da fabbricati ad aree fabbricabili, impedendo di comprendere le ragioni della pretesa.
L'obbligo motivazionale dell'accertamento ICI deve ritenersi adempiuto quando il contribuente sia stato posto in grado di conoscere la pretesa tributaria nei suoi elementi essenziali e, quindi, di contestare efficacemente l'"an" e il "quantum" dell'imposta.
Il requisito motivazionale esige, oltre alla puntualizzazione degli estremi soggettivi e oggettivi della posizione creditoria dedotta, solo l'indicazione dei fatti astrattamente giustificativi di essa, che consentano di delimitare l'ambito delle ragioni adducibili dall'ente impositore nell'eventuale successiva fase contenziosa, restando, poi, affidate al giudizio di impugnazione dell'atto le questioni riguardanti l'effettivo verificarsi dei fatti stessi e la loro idoneità a dare sostegno alla pretesa impositiva (Cass. 8 novembre 2017, n. 26431).
Nella specie l'avviso indicava il "dettaglio immobili accertati", il "dettaglio importi", distinto per imposta, sanzioni, interessi e spese notifica, e la tabella riassuntiva assunta come base di calcolo in ragione delle caratteristiche delle aree, tenuto conto delle determinazioni assunte dalla delibera della giunta comunale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo riguarda la censura della motivazione dell'avviso di accertamento ICI, sottolineando l'importanza di specificare le ragioni della pretesa tributaria per consentire al contribuente di contestarla efficacemente.