Si chiede come vada qualificata la cessione di un credito pro-soluto a un prezzo inferiore al suo effettivo valore, nelle componenti negative di reddito, cioè se si tratti di deducibilità della minusvalenza, derivante da un atto di disposizione, o di perdita su crediti.
La cessione di un credito pro-soluto a un prezzo inferiore al suo effettivo valore costituisce una perdita su crediti, che, in presenza del requisito dell’inerenza, è deducibile, ex art. 101, comma 5, del TUIR, solo a condizione che risulti da elementi certi e precisi o che il debitore sia assoggettato a procedura concorsuale. Peraltro, l’automatica deducibilità opera solo in quest’ultimo caso, stanti le garanzie derivanti dalle procedure concorsuali sul piano della certezza dell’insolvibilità e dell’entità delle perdite, mentre in tutti gli altri casi è chiesta la prova dell’effettiva riduzione di valore del credito, indipendentemente dal corrispettivo pattuito per la cessione, e, dunque, dell’oggettiva definitività della perdita, di cui è onerato il contribuente (Cass. 24 luglio 2014, n. 16823).
È necessario che le perdite risultino da elementi certi precisi o che il debitore sia stato assoggettato procedure concorsuali, non comportando la cessione pro soluto comunque la deducibilità delle perdite, ancorché in assenza di previsione in bilancio di un fondo accantonamento rischi su crediti, la cui esistenza comporta che le perdite sono deducibili solo per l’eventuale quota non coperta (Cass. 11 novembre 2020, n. 15563).
Il discrimine tra perdite su crediti e svalutazione di crediti si correla alla definitività del venire meno della posta attiva, nel senso che si ha perdita del credito quando esso è divenuto definitivamente inesigibile, mentre si ha svalutazione quando il credito è solo temporaneamente non realizzabile (Cass. 4 maggio 2018, n. 10686). Le perdite su crediti possono essere dedotte solo per la parte eccedente l’ammontare dell’accantonamento dei rischi su crediti nei precedenti esercizi (Cass. 3 aprile 2019, n. 9237).
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati