Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 17 gennaio 2025, n. 736

di Fabio Pace | 17 Gennaio 2025
Rassegna di giurisprudenza 17 gennaio 2025, n. 736

La questione riguarda l'efficacia dell'annotazione al catasto del requisito di ruralità e alla sua decorrenza, ai fini del riconoscimento del diritto all'esenzione IMU. Il Comune eccepisce l’intempestività delle domande di accatastamento, perché successive all'atto di accertamento dell'omesso e/o parziale versamento dell'IMU.
In tema di IMU, ai fini dell'agevolazione prevista dall'art. 13, comma 8, del D.L. n. 201/2011, l'efficacia retroattiva del requisito di ruralità è riconosciuto dall'art. 2, comma 5-ter, del D.L. n. 102/2013, solo per le istanze presentate entro il 30 settembre 2012; per le domande di variazione catastale proposte dopo tale data, invece, l'efficacia dell'annotazione inizia a decorrere dalla data della presentazione della relativa istanza.
Ai fini del trattamento esonerativo ICI, è rilevante l'oggettiva classificazione catastale, per cui l'immobile che sia iscritto come rurale, con attribuzione della relativa categoria, in conseguenza della riconosciuta ricorrenza dei requisiti previsti dall'art. 9 del D.L. n. 557/1993, non è soggetto all'imposta, mentre, qualora l'immobile sia iscritto in una diversa categoria catastale, è onere del contribuente, che richieda l'esenzione dall'imposta, impugnare l'atto di classamento per la ritenuta ruralità del fabbricato (Cass., Sez. 5, ord. 12 aprile 2019, n. 10283; Sez. 5, sent. 20 aprile 2016, n. 7930; Sez. U, sent. 21 agosto 2009, n. 18565).
La stessa conclusione deve essere riaffermata alla luce dell'ulteriore ius superveniens, che ha attribuito al contribuente la facoltà di presentazione di domanda autocertificata di variazione catastale per l'attribuzione delle categorie di ruralità, con effetto per il quinquennio antecedente (Cass., Sez. 5, sent. 12 agosto 2024, n. 22674Cass. n. 7930 del 2016 cit.; Cass., Sez. 5, ord. 7 agosto 2019, n. 21094).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La questione riguarda l'efficacia dell'annotazione al catasto del requisito di ruralità per il diritto all'esenzione IMU e la decorrenza retroattiva.