Si discute se il pignoramento comporti la sottrazione della disponibilità dei beni, giustificando la disapplicazione automatica della disciplina delle società di comodo.
L'applicazione della disciplina delle società di comodo è subordinata all'esito negativo di un test basato su coefficienti matematici, finalizzato ad accertare la condizione di non operatività, che sussiste quando l'ammontare complessivo di ricavi, incrementi di rimanenze e proventi ordinari, imputati a conto economico, è inferiore a quello dei ricavi figurativi (Cass. 23 novembre 2021, n. 36365; Cass. 5 luglio 2016, n. 13699).
Il mancato superamento della soglia di operatività fissata dall'art. 30 della legge n. 724/1994 costituisce presunzione legale, relativa, della natura non operativa della società e comporta l'applicazione della relativa disciplina. Al ricorrere della presunzione ex art. 30, comma 1, cit., il legislatore correla, con il comma 3, una seconda presunzione, anch'essa relativa, di reddito minimo, fondata su coefficienti medi di redditività degli elementi patrimoniali di bilancio (Cass. 24 gennaio 2022, n. 1898).
La disciplina, a un primo livello, fornisce la definizione di non operatività degli enti (test di operatività), attraverso un confronto tra i proventi derivanti dall'attività d'impresa, emergenti dalla contabilità, e quelli individuati applicando specifici coefficienti al valore di beni immobili, partecipazioni e altre immobilizzazioni della società; a un secondo livello, per i soggetti che non hanno superato il test, fa scattare la presunzione di un reddito minimo, determinato in rapporto al valore dei beni della società, ai quali sono applicati altri coefficienti (Cass. n. 1898 del 2022 cit.).
In conclusione, per disapplicare la disciplina delle società di comodo, è necessario accertare la sussistenza dei presupposti di cui all'art. 30, comma 4-bis, restando escluso che il pignoramento immobiliare, anche se dell'intero patrimonio, possa integrare un'ipotesi di disapplicazione automatica per ricorrenza di una delle fattispecie tipiche individuate con il provvedimento richiamato nell'art. 30, comma 4-ter .
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati