Si affronta la questione se il minore divenuto maggiorenne possa rinunciare all'eredità accettata con beneficio dal proprio legale rappresentante, che non abbia provveduto alla redazione dell'inventario.
La dichiarazione di accettazione di eredità con beneficio di inventario, resa dal legale rappresentante del minore, anche se non seguita dalla redazione dell'inventario, fa acquisire al minore la qualità di erede, rendendo inefficace la rinuncia all'eredità manifestata dallo stesso, una volta raggiunta la maggiore età.
La dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario, di per sé, ha una propria immediata efficacia, poiché comporta il definitivo acquisto della qualità di erede da parte del chiamato e, quindi, il suo subentro in universum ius defuncti, compreso il debito del de cuius, restando in discussione solo la limitazione della relativa responsabilità intra vires hereditatis, condizionata (anche) dalla preesistenza o alla tempestiva sopravvenienza dell'inventario, mancando il quale l'accettante è considerato erede puro e semplice (sent. n. 11030 del 2003; Cass. n. 16739 del 2005).
Non è condivisibile la tesi che, facendo leva sull'orientamento che ravvisa nell'accettazione con beneficio di inventario una fattispecie a formazione progressiva, sostiene che l'accettante conserva la posizione di chiamato all'eredità fino alla redazione dell'inventario. Nella mancata redazione dell'inventario si ravvisa una causa di decadenza del beneficio. Il punto di partenza di questa tesi, che gli effetti dell’accettazione beneficiata si producono fin dal momento della dichiarazione, salvo il loro venire meno per omessa redazione dell'inventario, implica il riconoscimento dell’acquisita condizione di erede del dichiarante.
Nulla porta a concludere che la dichiarazione di accettazione beneficiata sia priva di effetti in mancanza dell'inventario, essendo al contrario proprio la legge a stabilire che in tal caso, se non si verifica l'effetto voluto, cioè la separazione dei patrimoni, si produce comunque l'effetto diverso dell'acquisto dell'eredità.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati