Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 29 novembre 2024, n. 729

di Fabio Pace | 29 Novembre 2024
Rassegna di giurisprudenza 29 novembre 2024, n. 729

Una società contesta la propria responsabilità solidale, dato il comportamento penalmente illecito del notaio, indebitamente appropriatosi delle somme consegnategli per versare le imposte indirette.
Il notaio rogante che, in sede di rogito di compravendita immobiliare, si sia avvalso della procedura di registrazione telematica ai sensi del D.Lgs. n. 463/1997, è responsabile d'imposta, benché, ai sensi dell'art. 57 del D.P.R. n. 131/1986, restino obbligate al pagamento del tributo le parti sostanziali dell'atto stesso, alle quali, pertanto, è legittimamente notificato, in caso di inadempimento, l'avviso di liquidazione (Cass., Sez. 5, 19 agosto 2020, n. 17357; Sez. 5, 7 giugno 2019, n. 15450; Cass. ord. 29 ottobre 2021, n. 30652).
La modalità di registrazione telematica dell'atto e di versamento dei tributi su autoliquidazione del notaio, con il modello unico informatico (MUI) non modifica la natura della responsabilità giuridica del notaio per il pagamento delle imposte, non essendo stato modificato l'art. 57 cit., il quale stabilisce che il notaio è obbligato, in via solidale, al pagamento dell'imposta di registro (e delle imposte ipotecaria e catastale, ex artt. 11 e 13, comma 1, del D.Lgs. n. 347/1990) con le parti contraenti. In mancanza di una norma derogatrice che espressamente sancisca l'efficacia liberatoria del pagamento eseguito dai contribuenti/contraenti nelle mani del notaio, questi continua a configurarsi come responsabile d'imposta con un ruolo di garanzia assegnatogli per rafforzare la pretesa dell'A.F., fermo restando che il presupposto impositivo riguarda solo le parti del rapporto contrattuale, in capo alle quali soltanto l'ordinamento riconduce un'espressione di capacità contributiva, a nulla rilevando l'eventuale illecito penale posto in essere dall'ufficiale rogante.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il notaio è responsabile del pagamento delle imposte, nonostante l'uso della registrazione telematica, poiché la legge non esonera la sua responsabilità solidale.