Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 29 novembre 2024, n. 729

di Fabio Pace | 29 Novembre 2024
Rassegna di giurisprudenza 29 novembre 2024, n. 729

L'Ufficio, pacifica la circostanza che l'atto è stato notificato presso la sede del contribuente e ricevuto da una persona qualificatasi come dipendente, ritiene che l'illeggibilità della sottoscrizione di chi ha ricevuto l'atto sia irrilevante ai fini della validità della notifica.
Quando l'atto è notificato a mezzo raccomandata presso la sede della società o i locali dell'impresa a persona che abbia sottoscritto in maniera illeggibile l'avviso di ricevimento, qualificatasi come "persona a servizio del destinatario addetto alla ricezione delle notificazioni", la consegna deve ritenersi valida. In tale caso, infatti, la persona si presume addetta alla ricezione degli atti diretti alla persona giuridica, senza che il notificatore debba accertarsi della sua effettiva condizione. Incombe sulla società destinataria della notifica l'onere di provare la mancanza dei presupposti per la valida effettuazione del procedimento notificatorio.
Non rileva che il consegnatario dell'atto sia rimasto ignoto, ove non sia stato provato che questi fosse estraneo al luogo di consegna e che la sua presenza fosse da ascrivere a una mera occasionalità rispetto al luogo di esecuzione della notificazione (Cass. ord. 27 dicembre 2022, n. 37828; Cass. ord. 19 ottobre 2022, n. 30916).
E’ irrilevante, ai fini della validità della notificazione, la deduzione della circostanza dell’illeggibilità della firma del consegnatario, sia in quanto l'omessa indicazione delle generalità non comporta alcuna nullità (Cass. 11 marzo 2021, n. 6910), sia in quanto l'omessa deduzione dell’estraneità alla sede dell'impresa del consegnatario non fa venire meno la presunzione di conoscenza dell'atto da parte del destinatario, una volta accertata la consegna presso la sede o i locali dell'impresa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo stabilisce che la notifica di atti presso la sede della società è valida anche se il ricevente è un dipendente con firma illeggibile. La società deve dimostrare l'invalidità del procedimento notificatorio.