Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 4 ottobre 2024, n. 721

di Fabio Pace | 4 Ottobre 2024
Rassegna di giurisprudenza 4 ottobre 2024, n. 721

Si contesta la notifica della variazione di classamento, usata per calcolare le imposte di cui all'avviso di accertamento, a soggetto non proprietario e non intestatario della partita catastale al momento della notifica.
L'art. 74 della legge n. 342/2000 dispone che gli atti comunque attributivi o modificativi delle rendite catastali per terreni e fabbricati sono efficaci solo a decorrere dalla loro notificazione agli intestatari della partita.
Dalla notifica decorre il termine per l'impugnazione, ma ciò non esclude l'utilizzabilità della rendita stessa, una volta notificata, a fini impositivi anche per annualità d'imposta sospese, cioè suscettibili di accertamento e/o di liquidazione e/o di rimborso, stante la natura dichiarativa e non costitutiva dell'atto attributivo della rendita (Cass. ord. 28 febbraio 2018, n. 4613; ord. 9 giugno 2017, n. 14402; Cass. sent. 14 settembre 2016, n. 18056; Sez. U, sent. 9 febbraio 2011, n. 3160; Cass. sent. 11 novembre 2011, n. 23600).
La notificazione della rendita attribuita, quindi, costituisce presupposto per il suo utilizzo da parte del Comune che agisca per il pagamento dell'ICI-IMU, non potendosi confondere l'efficacia della modifica della rendita catastale - coincidente con la notificazione dell'atto - con la sua applicabilità, che va riferita invece all'epoca della variazione materiale che ha portato alla modifica (Cass. ord. 27 luglio 2012, n. 13443).
Nella specie, poiché è mancata la notifica della nuova rendita alla società intestataria catastale, l'atto è nullo e improduttiva di effetti. A seguito di scissione, trattandosi di enti distinti, con differente soggettività giuridica, non rileva il fatto che l'amministratore della società scissa coincida con quello della società subentrata, che, in qualità di legale rappresentante, aveva impugnato l'avviso di accertamento catastale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La notifica della variazione di rendita catastale è necessaria per l'applicazione delle imposte, ma deve essere effettuata agli intestatari della partita catastale. La mancata notifica rende l'atto nullo.