Si contesta la legittimazione a impugnare gli avvisi di accertamento in capo agli ex amministratori della società medio tempore fallita, non essendosi la curatela limitata ad assumere un contegno di semplice inerzia.
Con riferimento ai rapporti d'imposta i cui presupposti si siano formati prima della declaratoria fallimentare, la mera inerzia assunta dal curatore nei confronti dell'atto impositivo basta a fare sorgere la legittimazione processuale straordinaria della società fallita, quindi dei suoi amministratori, a impugnarlo.
Vi è una legittimazione processuale compensativa del fallito rispetto all'atto impositivo in ipotesi di inerzia degli organi fallimentari, condizione riscontrabile già nell'omesso esercizio, da parte del curatore del diritto alla tutela giurisdizionale verso l'atto impositivo. In tale situazione di inattività, il debitore è eccezionalmente abilitato a reclamare tale tutela (Cass. sent. 12 febbraio 2007, n. 3020; Cass. ord. 20 febbraio 2014, n. 4113).
A rilevare è il comportamento oggettivo di pura e semplice inerzia del curatore, indipendentemente dalla consapevolezza e volontà che l'abbiano determinato (Cass., Sez. Un., sent. 28 aprile 2023, n. 11287).
Il mancato compimento tout court di un'attività giudiziale astrattamente possibile da parte del curatore vale a radicare la legittimazione della società fallita e dei suoi amministratori, a prescindere dalla sussistenza di una ponderata e consapevole astensione dell'organo concorsuale dall'iniziativa processuale in linea di principio praticabile. È il mero dato oggettivo dell'omesso ricorso alla tutela giudiziale a fondare, in definitiva, la legittimazione vicaria dell'ente fallito.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati