L’Agenzia contesta che la presunzione di distribuzione di utili ai soci di una compagine a ristretta base societaria sia vinta dal fatto che il contribuente non sia familiare dell'altro socio, con cui abbia dissidi.
L'art. 39, primo comma, lett. d), del D.P.R. n. 600/1973, legittima la presunzione di attribuzione pro quota ai soci degli utili extra bilancio prodotti da società di capitali a ristretta base azionaria, con conseguente inversione dell'onere della prova a carico del contribuente (Cass. 26 ottobre 2005, n. 20851; Cass. 29 gennaio 2008, n. 1924; Cass. 24 luglio 2013, n. 18032; Cass. 4 aprile 2022, n. 10679), il quale non può limitarsi a denunciare la propria estraneità alla gestione e conduzione societaria, ma deve dimostrare - eventualmente anche ricorrendo alla prova presuntiva - che i maggiori ricavi non siano stati effettivamente realizzati dalla società Cass. 19 dicembre 2019, n. 33976), che quest'ultima non li abbia distribuiti, ma accantonati o reinvestiti (Cass. 11 agosto 2020, n. 16913; Cass. 20 dicembre 2018, n. 32959; Cass. 22 novembre 2017, n. 27778; Cass. 18 ottobre 2017, n. 24534), o che degli stessi si sia appropriato altro soggetto. Non è, invece, sufficiente che il socio si limiti a dimostrare la propria estraneità alla gestione sociale.
Tale presunzione opera con riferimento allo stesso esercizio in cui gli utili sono stati realizzati (Cass. 18 dicembre 2015, n. 25468) e anche in assenza di rapporti di parentela, in quanto la ristrettezza della base sociale implica di per sé un elevato grado di compartecipazione dei soci, la conoscenza degli affari sociali e la consapevolezza dell'esistenza di utili extra-bilancio (Cass. 18 novembre 2014, n. 24572).
Il socio di società di capitali a ristretta base partecipativa, che ricopra anche l'incarico di amministratore, può superare la presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili accertati, non limitandosi a dedurre la propria estraneità alla gestione per l'esistenza di un amministratore di fatto, ma dimostrando la mancata distribuzione degli utili, perché sottratti dal gerente di fatto (Cass. 4 marzo 2022, n. 7170).
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati