Si chiede se un atto soggetto a registrazione solo in caso d'uso, quale un avviso di liquidazione di imposta di registro emesso circa decreto ingiuntivo per credito verso terzi sia soggetto a imposizione solo in tale ipotesi o anche quando sia enunciato in altro atto registrato e se tale enunciazione configuri o meno un caso d'uso.
Ai fini dell'imposta di registro, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. n. 131/1986, deve escludersi che il mero richiamo dell'atto non registrato in atto registrato possa configurare un'ipotesi d'uso; la sola enunciazione degli atti, soggetti a registrazione in caso d'uso e, tuttavia, assoggettata all'imposta di registro a prescindere dall’uso dei medesimi, ex art. 6, cit., di cui al D.P.R. n. 131/1986.
Ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. n. 131/1986, deve escludersi che il mero richiamo dell'atto non registrato in atto registrato possa configurare un'ipotesi d'uso (Cass. sent. 14 marzo 2007, n. 5946). Si deve verificare se l'art. 22del TUR si riferisce anche all'enunciazione di atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso.
Il tenore letterale della norma in esame impone una risposta positiva, dato che, se il legislatore ha specificato, nella parte finale del comma 1, che se l'atto enunciato era soggetto a registrazione in termine fisso è dovuta anche la pena pecuniaria, è evidente che ha inteso includere anche gli atti soggetti a registrazione in caso d'uso e poiché l'enunciazione da tali ultimi atti non configura un uso, deve concludersi per l'assoggettamento di tali atti all'imposta a prescindere dall'uso dei medesimi e sulla base della sola enunciazione.
Con riguardo alla doglianza circa una pretesa errata doppia imposizione per lo stesso rapporto giuridico con riguardo all'atto enunciante e a quello enunciato (decreto ingiuntivo e contratto sotteso alla fattura di cui era stato richiesto il pagamento), l''imposta di registro è un’imposta d'atto e dunque si applica a tutti gli atti previsti dalla legge come ad essa soggetti.
La circostanza che il decreto ingiuntivo sia stato emesso sulla base di un contratto di fideiussione non esclude la tassazione di quest'ultimo, nel caso in cui esso sia stato enunciato nel contesto del provvedimento giurisdizionale, in quanto tale eventualità è contemplata nel comma 3 dell'art. 22 del D.P.R. n. 131/1986.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati