Si chiede se sia legittima l'imputazione pro quota al socio degli utili extra-contabili accertati alla società.
L'accertamento a carico della società circa i ricavi non contabilizzati è presupposto per l'accertamento a carico dei soci circa i dividendi, giacché, in mancanza, non vi è prova del fatto costitutivo della pretesa (Cass., Sez, 5, 26 novembre 2014, n. 25115; Cass., Sez. 6-5, 31 maggio 2016, n. 11208; Cass., Sez. 5, 19 dicembre 2019, n. 33976; Cass., Sez. 5, 22 marzo 2021, n. 7949; Cass., Sez. 5, 24 maggio 2021, n. 14096).
In caso di società di capitali a ristretta base sociale, è ammessa la presunzione di attribuzione ai soci degli utili extracontabili, che non contrasta con il divieto di presunzione di secondo grado, in quanto il fatto noto non è dato dalla sussistenza di maggiori redditi accertati induttivamente nei confronti della società, ma dalla ristrettezza dell'assetto societario, che implica un vincolo di solidarietà e reciproco controllo dei soci nella gestione sociale, così che, una volta ritenuta operante la presunzione, spetta al contribuente fornire la prova contraria (Cass. Sez. 6-5, 24 gennaio 2019, n. 1947; Sez. 5, ord. 8 settembre 2023, n. 26171; Cass., Sez. 5, 29 dicembre 2017, n. 28542; Cass., Sez. 5, 19 gennaio 2021, n. 752; Sez. 5, ord. 17 agosto 2023, n. 24719).
In caso di società di capitali a ristretta base partecipativa, è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati, rimanendo salva la facoltà del contribuente di offrire la prova contraria del fatto che i maggiori redditi non sono stati distribuiti, ma accantonati dalla società o reinvestiti (Cass., Sez. 6-5, 27 settembre 2016, n. 19013; Cass., Sez. 5, 4 settembre 2020, n. 18383; Cass., Sez. 5, 11 settembre 2020, n. 18854; Cass., Sez. 5, 3 giugno 2021, n. 15393; Sez. 5, ord. 26 luglio 2023, n. 22578).
Il contribuente non è dispensato dall'onere della prova contraria solo che alleghi la mancata prova di un valido accertamento nei confronti della società, ma è necessario che provi la mancata distribuzione degli utili extracontabili, se non l'inesistenza a monte di un loro effettivo conseguimento, stante l'autonomia dei giudizi (Cass. 19 dicembre 2019, n. 33976; Sez. 5, ord. 17 luglio 2023, n. 20694).
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati