Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 26 gennaio 2024, n. 687

di Fabio Pace | 26 Gennaio 2024
Rassegna di giurisprudenza 26 gennaio 2024, n. 687

Si eccepisce l’illegittimità della notifica, che presupponeva l'irreperibilità assoluta, che si configura quando il contribuente si trasferisce in luogo sconosciuto e tale ignoranza non viene superata attraverso le ricerche e la richiesta di informazioni suggerite dall'ordinaria diligenza.
Prima di effettuare la notifica secondo le modalità previste dall’art. 60, primo comma, lett. e), del D.P.R. n. 600/1973, in luogo di quella ex art. 140 c.p.c., il messo notificatore o l'ufficiale giudiziario devono svolgere ricerche volte a verificare l'irreperibilità assoluta del contribuente, ossia che quest'ultimo non abbia più né l'abitazione né l'ufficio o l'azienda nel Comune già sede del proprio domicilio fiscale (Sez. 6-5, ord. 8 marzo 2019, n. 6765; Sez. 6-5, ord. 7 febbraio 2018, n. 2877) e, quindi, manchino dati ed elementi oggettivamente idonei per notificare altrimenti l'atto: con riferimento alla previa acquisizione di notizie e/o al previo espletamento delle ricerche, nessuna norma prescrive quali attività devono esattamente essere a tale fine compiute né con quali espressioni verbali e in quale contesto documentale deve essere espresso il risultato di tali ricerche, purché emerga chiaramente che le ricerche sono state effettuate, che sono attribuibili al messo notificatore e riferibili alla notifica in esame (Sez. 5, ord. 27 luglio 2018, n. 19958).
E’, quindi, illegittima la notificazione degli avvisi e degli atti tributari impositivi effettuata ex art. 60, primo comma, lett. e), del D.P.R. n. 600/1973, se il messo notificatore ha attestato la sola irreperibilità del destinatario nel Comune ove è situato il suo domicilio fiscale, senza ulteriore indicazione delle ricerche compiute per verificare che il trasferimento non sia un mero mutamento di indirizzo nello stesso Comune, dovendosi procedere secondo le modalità di cui all'art. 140 c.p.c., quando non risulti un'irreperibilità assoluta del notificato all'indirizzo conosciuto, la cui attestazione non può essere fornita dalla parte nel corso del giudizio (Sez. 6-5, ord. 13 novembre 2014, n. 24260).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La notifica è illegittima se non vengono svolte ricerche adeguate per verificare l'irreperibilità assoluta del destinatario dell'atto tributario.