Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 1° dicembre 2023, n. 679

di Fabio Pace | 1 Dicembre 2023
Rassegna di giurisprudenza 1° dicembre 2023, n. 679

La questione riguarda la competenza territoriale e/o la legittimazione dell'Ufficio doganale in caso di accertamento nei confronti di una società belga per dazi relativi a dichiarazione accettata dalla Dogana belga e relativa a importazioni effettuate presso la stessa dalla società ivi stabilita e autorizzata a operare.
La competenza territoriale, nel sistema di accertamento delle violazioni doganali delineato dal D.P.R. n. 43/1973, dal D.Lgs. n. 374/1990 e dal Reg. (CEE) n. 2913/92, è determinata avendo riguardo alla dogana presso la quale è sorta l'obbligazione tributaria, ossia nella quale si sono svolte le operazioni di importazione, sia che si tratti di avviso emesso nei confronti del rappresentante indiretto dell'importatore che del rappresentato (Cass. sent. 28 febbraio 2019, n. 5907; Cass. sent. 5 luglio 2011, n. 14786).
L'atto impugnato è stato emesso dall'autorità doganale italiana in difetto assoluto di attribuzione - ed è affetto da nullità insanabile - poiché la contabilizzazione dei dazi spettava all'autorità belga, ove era stata accettata la dichiarazione di importazione per l'immissione in libera pratica ed era sorta l'obbligazione doganale.
Il modello organizzativo prefigurato dall’art. 3 del D.P.R. n. 43/1973, induce a escludere la possibilità di deroghe al criterio della competenza territoriale delle Dogane fondata su basi diverse da quella dettata, nella specifica materia dell'organizzazione amministrativa, dalla normativa di settore; così, non vi potrebbe essere automatismo nel recepire la competenza per il processo penale, con riferimento alle indagini concernenti reati finanziari e compatibile con ragioni di connessione intrinseche a quel processo, operando quest'ultimo su di un piano diverso e seguendo regole differenti da quelle dell'organizzazione amministrativa, condizionata, in virtù di una disposizione cogente di rango costituzionale, al rispetto delle specifiche norme di legge in materia di organizzazione dei pubblici uffici (Cass. sent. 6 marzo 2013, n. 5507).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della competenza territoriale e della legittimazione dell'Ufficio doganale in un caso di accertamento nei confronti di una società belga per dazi relativi a importazioni.