Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 17 novembre 2023, n. 677

di Fabio Pace | 17 Novembre 2023
Rassegna di giurisprudenza 17 novembre 2023, n. 677

La questione concerne i termini di decadenza del Comune con riguardo all'accertamento ICI.
Ai fini dell'individuazione del dies a quo del termine quinquennale di decadenza del potere di accertamento dell’ICI da parte degli enti locali, previsto dall’art. 1, comma 161, della legge n. 296/2006, occorre distinguere l'ipotesi di omesso versamento dell'imposta (in relazione alla quale deve farsi riferimento al termine entro cui il tributo avrebbe dovuto essere pagato) da quella di omessa dichiarazione (in ordine alla quale deve farsi riferimento al termine entro cui avrebbe dovuto essere presentata la dichiarazione omessa); nella prima ipotesi, il primo dei cinque anni previsti dalla norma richiamata è quello successivo all'anno oggetto di accertamento e nel corso del quale il maggiore tributo avrebbe dovuto essere pagato; nella seconda ipotesi, esso coincide con il secondo anno successivo a quello oggetto di accertamento, dato che il termine di presentazione della dichiarazione scade l'anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il termine di decadenza del potere di accertamento dell'ICI da parte degli enti locali dipende dall'omesso versamento dell'imposta o dall'omessa dichiarazione.