L'Ufficio censura la sentenza per avere ritenuto che la mancata impugnazione del diniego di rimborso non era di ostacolo all'accoglimento dei ricorsi avverso il silenzio rifiuto formatosi sull'istanza in quanto emesso tardivamente, privo di contenuto giuridicamente rilevante, successivo all'istanza di rimborso.
Qualora l'A.F., a fronte di un'istanza di rimborso d’imposta, emetta un provvedimento di diniego espresso, ancorché oltre il temine per il formarsi del silenzio-rifiuto, il ricorso avverso quest'ultimo, proposto in data successiva al provvedimento esplicito, è inammissibile per originaria carenza di interesse.
Se l'A.F., anche dopo il formarsi del silenzio rifiuto sull'istanza di rimborso, interrompe la propria inerzia, notificando al contribuente un provvedimento di rigetto, anche parziale, dalla data di tale notifica inizia a decorrere il termine decadenziale per impugnare l'atto esplicito di rigetto, ex artt. 19 e 21 del D.Lgs. n. 546/1992, dovendosi escludere che il contribuente possa proseguire la controversia già introdotta con l'impugnazione del silenzio rifiuto (Cass. 21 settembre 2021, n. 25446, Cass. 25 settembre 2019, n. 23886, Cass. n. 20 aprile 2018, n. 9842; Cass. 13 maro 2015, n. 5065, Cass. 6 giugno 2014, n. 12791).
La formazione del silenzio rifiuto e la sua conseguente impugnazione non privano l'A.F. del potere di pronunciarsi sulle domande (come dimostrato dalla decorrenza del termine decennale di prescrizione per fare valere il diritto dopo la presentazione dell'istanza di rimborso), restando necessario impugnare il diniego esplicito (Cass. 19 ottobre 2022, n. 30804, Cass. 19 ottobre 2018, n. 26376).
Pertanto, l'adozione di un provvedimento esplicito in risposta all'istanza dell'interessato rende il successivo ricorso avverso il silenzio-rifiuto inammissibile per carenza originaria dell'interesse ad agire; l'impugnazione del silenzio rifiuto mira, infatti, a ottenere un provvedimento esplicito dell'A.F., che elimini lo stato di inerzia e assicuri al privato una decisione che investa la fondatezza o meno della sua pretesa.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati