Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 16 giugno 2023, n. 657

di Fabio Pace | 16 Giugno 2023
Rassegna di giurisprudenza 16 giugno 2023, n. 657

Un contribuente eccepisce la nullità assoluta dell'ingiunzione non intestata e notificata a tutti gli eredi collettivamente e impersonalmente, avendo il Comune notificato l'atto ingiuntivo a lui personalmente.
In ipotesi di decesso del contribuente, ove gli eredi non abbiano assolto all'onere di comunicazione del proprio domicilio, ai sensi dell’art. 65 del D.P.R. n. 600/1973, la circostanza che la notifica non sia stata fatta impersonalmente e collettivamente agli eredi - modalità non integrante un diritto di questi ultimi, in quanto posta a tutela e agevolazione dell'ente impositore - non costituisce elemento che può inficiare di validità il procedimento notificatorio, qualora l'ente stesso abbia notificato l'atto a mani proprie a uno di essi.
La comunicazione del domicilio degli eredi configura un vero e proprio onere, diretto a consentire agli Uffici di azionare direttamente nei loro confronti le obbligazioni tributarie, il cui presupposto si sia verificato anteriormente alla morte del de cuius (Cass., Sez. 5, 9 gennaio 2014, n. 228; Sez. 5, 8 aprile 2016, n. 6856).
Viceversa, la notificazione impersonale collettiva degli atti intestati al dante causa al domicilio dello stesso, è una mera facoltà dell'A.F. Il sistema configura, infatti, un obbligo, nel diverso senso di notifica al domicilio personale del singolo erede, solo alla condizione che quest'ultimo abbia provveduto a comunicarlo all'A.F.
La notifica collettiva e impersonale è posta a esclusiva tutela degli interessi erariali e la comunicazione configura un onere di informazione che, ove non assolto, espone gli eredi alle relative conseguenze, dispensando gli Uffici dalla ricerca specifica e individuale di ciascun erede, quale sia il tempo trascorso dall'apertura della successione (Cass. n. 228 del 2014, cit.).
La mancata comunicazione del decesso e delle generalità degli eredi autorizza legittimamente il Comune a inviare l'atto di ingiunzione all’erede (Cass. Sez. 5, 22 maggio 2019, n. 13760).
Con la consegna a mani proprie la notificazione raggiunge il suo scopo, come previsto dall'art. 156 c.p.c., in quanto l'erede è posto in condizione di impugnare tempestivamente l'ingiunzione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il contribuente eccepisce la nullità dell'ingiunzione notificata a tutti gli eredi, ma la mancata comunicazione del decesso autorizza il Comune a inviare l'atto all'erede.