Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 7 aprile 2023, n. 647

di Fabio Pace | 7 Aprile 2023
Rassegna di giurisprudenza 7 aprile 2023, n. 647

Si eccepisce assenza di motivazione di provvedimenti di irrogazione di sanzioni contenuti in atti impositivi in quanto rinviavano a un PVC che, a sua volta, faceva rinvio a una relazione tecnica del consulente del PM.
Se la condotta si è limitata a cagionare un pregiudizio per le azioni di controllo dell'Ufficio, l'illecito non si associa a una ripresa di imponibile né produce un danno per l'Erario (ulteriore rispetto all'inosservanza dell'adempimento) e ciò anche se la violazione sia idonea, in potenza, ad arrecare un simile sostanziale pregiudizio. Assumono rilievo le violazioni che incidono sulla determinazione ovvero sul pagamento del tributo, ossia le violazioni sostanziali e non quelle di natura formale (Cass. sent. 1° aprile 2022, n. 10643).
Se è vero che l’art. 16, comma 2, del D.Lgs. n. 472/1997, prevede, a pena di nullità, la necessità della motivazione dell'atto di contestazione, è pur vero che tale requisito di validità opera quando le sanzioni vengono irrogate con atto separato e non quando le stesse siano irrogate contestualmente e unitamente all'accertamento del maggior reddito rispetto a quello dichiarato e contestato. In tema di sanzioni amministrative tributarie, nel caso in cui la sanzione, collegata al tributo cui si riferisce, sia irrogata - ai sensi dell'art. 17 (Irrogazione immediata) del D.Lgs. n. 472/1997- con atto contestuale all'avviso di accertamento o di rettifica, essa è da intendersi motivata per relationem alla pretesa fiscale che sia definita nei suoi elementi essenziali, così da giustificare la sanzione per essa irrogata e contenuta nel medesimo atto (Cass. 5 agosto 2016, n. 16484; Cass. 1° agosto 2019, n. 20733; Cass. 18 febbraio 2020, n. 4070; Cass., V, ord. 4 maggio 2021, n. 11610; Cass. ord. 21 febbraio 2022, n. 5509).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il riassunto del testo è: Le sanzioni contenute negli atti impositivi devono essere motivate e collegate al tributo contestato, secondo la giurisprudenza della Cassazione.