Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 24 marzo 2023, n. 645

di Fabio Pace | 24 Marzo 2023
Rassegna di giurisprudenza 24 marzo 2023, n. 645

Nell’ambito di un accertamento di maggiore imponibile, un contribuente contesta il mancato riconoscimento della sussistenza di maggiori costi.
Il giudice ha affermato che il rinvenimento di documentazione extracontabile presso la società fornitrice, da cui si evincevano vendite di prodotti, non costituiva da sola la prova per l'intera ripresa dei ricavi. Ha ritenuto che, per determinare i maggiori ricavi, non potesse assumersi la percentuale di ricarico sul valore della merce acquistata in nero. Con il rinvenimento della documentazione extracontabile, l'A.F. aveva eseguito un accertamento analitico-induttivo, fondato appunto sui ricavi a nero emersi.
Nelle imposte sui redditi, l'A.F. deve riconoscere una deduzione in misura percentuale forfetaria dei costi di produzione solo in caso di accertamento induttivo puro ex art. 39, secondo comma, del D.P.R. n. 600/1973, mentre nell’accertamento analitico-induttivo incombe sul contribuente l'onere di provare l'esistenza di costi deducibili, afferenti ai maggiori ricavi o compensi, senza che l'Ufficio possa o debba riconoscerli forfetariamente (Cass. 28 novembre 2022, n. 34996; 29 settembre 2017, n. 22868; 19 aprile 2017, n. 9888).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il contribuente contesta il mancato riconoscimento di maggiori costi. Il giudice stabilisce che la documentazione extracontabile non è sufficiente a provare l'intera ripresa dei ricavi.