Prima lettura
NUOVE LEGGI

Il decreto “Crescita” è legge: le principali novità fiscali in arrivo

di Paolo Duranti | 27 Giugno 2019
Il decreto “Crescita” è legge: le principali novità fiscali in arrivo

A pochi giorni dall'approvazione da parte della Camera, il decreto “Crescita” (D.L. 30 aprile 2019, n. 34 ) ha ottenuto anche il via libera definitivo del Senato. È stato infatti approvato con fiducia nella seduta di giovedì 27 giugno - con 158 voti a favore, 104 contrari e 15 astenuti - il Ddl A.S. 1354 di conversione in legge del decreto. Numerose le novità introdotte nel corso dei lavori parlamentari, che vanno ad aggiungersi a quelle contenute nel testo del decreto approvato dal Governo ed approdato in Gazzetta Ufficiale. Nel provvedimento sono confluiti, tra l’altro, la proroga al 30 settembre dei versamenti per i contribuenti che applicano gli Isa, la riapertura dei termini per la rottamazione delle cartelle esattoriali e il saldo e stralcio dei debiti fiscali e contributivi, la revisione delle scadenze per alcuni adempimenti, nonché le principali disposizioni sulla semplificazione fiscale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto riporta una sintesi delle misure fiscali, inclusi incentivi per investimenti, aliquote ridotte sull'Ires e deducibilità dell'IMU. Include anche modifiche sul ravvedimento operoso e termini di presentazione delle dichiarazioni fiscali.