L'Opinione
BILANCIO

Rinuncia ai crediti dei soci e rafforzamento patrimoniale: il trattamento secondo l’OIC 28 e il CCII

di Raffaele Marcello | 23 Aprile 2025
Rinuncia ai crediti dei soci e rafforzamento patrimoniale: il trattamento secondo l’OIC 28 e il CCII

La rinuncia ai crediti da parte dei soci rappresenta uno strumento efficace per il rafforzamento patrimoniale delle società in difficoltà. L’OIC 28 disciplina il trattamento contabile di tali operazioni, qualificandole come apporti di patrimonio netto, a condizione che siano finalizzate ad incrementare il patrimonio e adeguatamente documentate. Tuttavia, la corretta applicazione di questa disciplina richiede attenzione sia agli aspetti formali sia alle implicazioni concorsuali, al fine di evitare contestazioni e garantire una rappresentazione veritiera della situazione patrimoniale della società.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La rinuncia ai crediti da parte dei soci rappresenta uno strumento efficace per il rafforzamento patrimoniale delle società in difficoltà, ma richiede attenzione agli aspetti formali e concorsuali.