L'Opinione
AGEVOLAZIONI

Tassazione sostitutiva del 12,5% per i giovani imprenditori agricoli: applicabilità e condizioni

di Fabrizio G. Poggiani | 24 Aprile 2025
Tassazione sostitutiva del 12,5% per i giovani imprenditori agricoli: applicabilità e condizioni

Con l’art. 4 della Legge n. 36/2024, il legislatore fiscale ha riconosciuto la possibilità di optare per una tassazione sostitutiva delle imposte sui redditi, delle addizionali e del tributo regionale (IRAP) a favore di “giovani agricoltori”, come individuati dal precedente art. 2. Si tratta di imprenditori agricoli, di cui all’art. 2135 c.c., che iniziano un’attività d’impresa e di età superiore a 18 ma inferiore a 41 anni compiuti, attivi anche nella forma collettiva di società di persone o cooperative (dove almeno la metà dei soci deve essere costituita da imprenditori agricoli collocati in detta fascia d’età) o di società di capitali (con almeno la metà del capitale sociale sottoscritta da imprenditori di età superiore a 18 e inferiore a 41). La citata disciplina, con imposta sostitutiva pari al 12,5% da applicare alla base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta, si applica limitatamente alle attività agricole diverse da quelle per le quali il reddito è determinato su base fondiaria, di cui all’art. 32 del D.P.R. n. 917/1986, o forfetariamente, ai sensi dell’art. 56-bis del medesimo Testo unico. Quindi, stante la possibile applicazione nel periodo d’imposta appena concluso (2024) ma in assenza dei necessari chiarimenti, si devono ritenere esclusi dall’imposta sostitutiva non soltanto i redditi derivanti dalle attività agricole, di cui al citato art. 32 del TUIR, ma anche i redditi d’impresa, derivanti da attività agricole diverse da quelle indicate nel citato art. 32 del TUIR, determinati forfetariamente, ai sensi degli artt. 56, comma 5, (allevamento di animali) e 56-bis del TUIR (manipolazione, trasformazione e prestazione di servizi), nonché dal comma 423 dell’art. 1 della Legge n. 266/2005 (agroenergie) e dell’art. 5 della Legge n. 413/1991 (agriturismo). Emergono, inoltre, ulteriori criticità operative sia sulla individuazione delle attività assoggettabili a tale disciplina sia sulla durata e sull’esercizio dell’opzione nonché sulla concreta applicazione per le attività avviate nel corso del 2024.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge n. 36/2024 introduce agevolazioni fiscali per giovani agricoltori, consentendo una tassazione sostitutiva del 12,5% sul reddito d'impresa agricolo. Alcune criticità operative e condizioni di applicabilità richiedono ulteriori chiarimenti.