L'Opinione
REDDITI

Modelli Redditi 2025: novità in agricoltura

di Fabrizio G. Poggiani | 17 Aprile 2025
Modelli Redditi 2025: novità in agricoltura

Per gli anni 2024 e 2025 l’esenzione da tassazione dei redditi fondiari dei terreni, in capo ai coltivatori diretti (CD) e agli imprenditori agricoli professionali (IAP), iscritti nella previdenza agricola, si rende applicabile sulla base di determinate franchigie. I modelli dichiarativi (Redditi 2025), come si evince dalle relative Istruzioni, tengono conto anche delle modifiche introdotte recentemente sulla tassazione delle colture innovative (vertical farm, skyfarming e idroponiche) evidenziando che il reddito fondiario dovrà essere determinato utilizzando, in via transitoria, la tariffa d’estimo più elevata della Provincia, incrementata del 400%. Infine, al via anche l’estensione della tassazione forfetizzata, di cui all’art. 56-bis del TUIR, per le società agricole che hanno optato per la tassazione fondiaria, di cui al comma 1093 dell’art. 1 della Legge n. 296/2006.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Revisione fiscale dei redditi agrari, allineamento alla disciplina civilistica, ampliamento delle attività produttive di reddito agrario e modifiche normative dal 2024.