L'Opinione
BILANCIO

Trattamento contabile dei risarcimenti: implicazioni normative

di Raffaele Marcello | 19 Marzo 2025
Trattamento contabile dei risarcimenti: implicazioni normative

La gestione contabile dei risarcimenti danni presenta numerose criticità, dovute alla necessità di coniugare le disposizioni dei Principi contabili nazionali (OIC 16) con le regole fiscali previste dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Le principali difficoltà riguardano la corretta classificazione dell’indennizzo, la distinzione tra ricavi, plusvalenze e sopravvenienze attive, nonché l’imputazione temporale dei proventi. La natura del bene danneggiato, la destinazione dell’indennizzo e la tempistica di incasso incidono in modo significativo sul trattamento contabile e fiscale, rendendo necessaria un’attenta valutazione per evitare errori di classificazione o contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il trattamento contabile e fiscale dei risarcimenti danni dipende dalla tipologia del bene coinvolto e dalla tempistica della liquidazione dell’indennizzo, con implicazioni significative sulla redditività aziendale.