La gestione contabile dei risarcimenti danni presenta numerose criticità, dovute alla necessità di coniugare le disposizioni dei Principi contabili nazionali (OIC 16) con le regole fiscali previste dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Le principali difficoltà riguardano la corretta classificazione dell’indennizzo, la distinzione tra ricavi, plusvalenze e sopravvenienze attive, nonché l’imputazione temporale dei proventi. La natura del bene danneggiato, la destinazione dell’indennizzo e la tempistica di incasso incidono in modo significativo sul trattamento contabile e fiscale, rendendo necessaria un’attenta valutazione per evitare errori di classificazione o contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati