L'Opinione
IVA

La sentenza della Cassazione n. 4101/2025: un passo indietro per la tutela del cessionario?

di Stefano Setti | 13 Marzo 2025
La sentenza della Cassazione n. 4101/2025: un passo indietro per la tutela del cessionario?

La recente sentenza n. 4101, depositata il 17 febbraio 2025, della Corte di Cassazione, ha riaffermato un principio ormai consolidato nella giurisprudenza italiana: il cessionario che ha pagato un’IVA indebitamente fatturata non può chiederne il rimborso direttamente all’Erario, neanche in caso di fallimento del cedente, salvo dimostrare che il recupero dell’imposta sia impossibile o eccessivamente difficile. Questo verdetto, pur introducendo un leggero spiraglio interpretativo, rischia di lasciare il cessionario privo di strumenti efficaci per il recupero dell’imposta versata in eccesso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Corte di Cassazione conferma la limitata tutela del cessionario nell'ottenere il rimborso dell'IVA dall'Erario, esponendolo a rischi senza adeguato supporto normativo.