L'Opinione
DICHIARAZIONI E MODELLI

Dichiarazioni redditi 2025: al debutto il codice CIN

di Andrea Bongi | 20 Marzo 2025
Dichiarazioni redditi 2025: al debutto il codice CIN

Tra le novità più significative delle dichiarazioni dei redditi 2025 troviamo l’obbligo, pena lo scarto in sede di trasmissione telematica, di indicare per gli immobili oggetto di locazioni brevi o turistico-ricettive, il famigerato codice CIN (Codice Identificativo Nazionale).
Per l’adempimento di tale obbligo nel quadro B del modello 730/2025 - l’unica dichiarazione 2025 in versione definitiva - è stata inserita una nuova sezione dedicata espressamente all’indicazione dei dati relativi.
Ciò che sorprende è il fatto che tale codice sia già conosciuto, o quantomeno conoscibile, dall’Agenzia delle Entrate essendo rilasciato, su richiesta dei proprietari di immobili utilizzati come sopra, dal Ministero del Turismo.
Il nuovo obbligo dichiarativo si pone in aperto contrasto con le disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 1/2024 (Decreto “Semplificazioni”) che prevedono espressamente l’eliminazione da ciascun modello dichiarativo delle informazioni che non sono rilevanti ai fini della liquidazione dell’imposta o che l’Agenzia delle Entrate può acquisire tramite sistemi di interoperabilità delle banche dati proprie e nella titolarità di altre amministrazioni.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Obbligo del codice CIN per immobili locati a fini turistici nelle dichiarazioni dei redditi 2025, in contrasto con le semplificazioni previste dalla riforma fiscale.