L'Opinione
Accertamento e riscossione

Non si può che concordare sulla cessazione del CPB in presenza di modifica soggettiva o strutturale dell’aderente al patto

di Fabrizio G. Poggiani | 10 Febbraio 2025
Non si può che concordare sulla cessazione del CPB in presenza di modifica soggettiva o strutturale dell’aderente al patto

Con una recente risposta, fornita nel corso di un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato una serie di fattispecie che, a norma di legge, possono comportare la cessazione del concordato preventivo biennale. Le risposte, peraltro quasi tutte accumunate dal medesimo comune denominatore, hanno lasciato perplessi alcuni autori che, in precedenza, avevano spinto per una lettura più estensiva delle norme. Al contrario, chi scrive è del parere che l’indirizzo interpretativo fornito dall’Agenzia delle Entrate rispetti totalmente e assolutamente la ratio del Legislatore e l’intero impianto normativo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La nuova normativa esclude il concordato preventivo biennale per le società coinvolte in operazioni straordinarie. L'Agenzia delle Entrate conferma l'esclusione anche per cessioni, donazioni e successioni aziendali.