L'Opinione
IRES

L’IRES premiale, stante l’articolata disciplina, rischia di diventare l’ennesimo flop

di Fabrizio G. Poggiani | 6 Febbraio 2025
L’IRES premiale, stante l’articolata disciplina, rischia di diventare l’ennesimo flop

Con la Legge di Bilancio 2025, è stata prevista la possibilità di ottenere un risparmio dell’IRES di ben quattro punti percentuali (dal 24% al 20%) sul reddito imponibile dell’esercizio 2025. Le numerose precondizioni, però, inducono a pensare che, anche se in abbinamento con la nota deduzione IRPEF e IRES del 120% sul costo del personale per le nuove assunzioni (percentuale che può salire al 130% per i lavoratori svantaggiati), l’applicazione sarà possibile soltanto per un numero estremamente limitato di soggetti.In attesa del provvedimento attuativo, che si spera risolva alcune criticità palesi delle disposizioni introdotte, si analizzano le situazioni più critiche, a partire dalla necessità che il beneficiario sia un contribuente eccessivamente virtuoso.  

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Bilancio 2025 introduce l'IRES premiale, con riduzione dell'aliquota al 20%, ma con molte condizioni e limiti che potrebbero rendere difficile la fruizione.