Commento
PROFESSIONISTI

La riforma fiscale e le aggregazioni tra studi professionali: novità, vantaggi e criticità

di MpO | 16 Aprile 2025
La riforma fiscale e le aggregazioni tra studi professionali: novità, vantaggi e criticità

Il D.Lgs. n. 192/2024 ha introdotto rilevanti novità fiscali nel mondo delle professioni, con l’obiettivo di semplificare le operazioni di aggregazione e favorire la crescita dimensionale degli studi professionali. Tra le principali modifiche, spiccano le nuove regole sulla deducibilità del costo di acquisto della clientela, la nuova disciplina fiscale della cessione di quote negli studi associati e la neutralità fiscale del conferimento degli studi professionali, esercitati in forma individuale o come associazione tra professionisti, in Società Tra Professionisti (STP).
Questi interventi normativi segnano un cambio di paradigma rispetto al passato, rendendo più chiaro il trattamento fiscale di operazioni strategiche per il settore. Tuttavia, rimangono ancora alcune incertezze applicative che necessitano di chiarimenti, sia da parte dell’Amministrazione finanziaria sia del legislatore.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.Lgs. n. 192/2024 introduce novità fiscali nel mondo delle professioni, semplificando le operazioni di aggregazione e favorendo la crescita degli studi professionali. Restano però incertezze applicative da chiarire.