Il D.Lgs. n. 192/2024 ha introdotto rilevanti novità fiscali nel mondo delle professioni, con l’obiettivo di semplificare le operazioni di aggregazione e favorire la crescita dimensionale degli studi professionali. Tra le principali modifiche, spiccano le nuove regole sulla deducibilità del costo di acquisto della clientela, la nuova disciplina fiscale della cessione di quote negli studi associati e la neutralità fiscale del conferimento degli studi professionali, esercitati in forma individuale o come associazione tra professionisti, in Società Tra Professionisti (STP).
Questi interventi normativi segnano un cambio di paradigma rispetto al passato, rendendo più chiaro il trattamento fiscale di operazioni strategiche per il settore. Tuttavia, rimangono ancora alcune incertezze applicative che necessitano di chiarimenti, sia da parte dell’Amministrazione finanziaria sia del legislatore.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati