Commento
COOPERATIVE

La devoluzione delle riserve indivisibili nelle cooperative

di Marco Baldin | 23 Aprile 2025
La devoluzione delle riserve indivisibili nelle cooperative

La disciplina delle riserve indivisibili rappresenta uno dei tratti distintivi del modello cooperativo italiano. Queste riserve, costituite nel tempo grazie all’attività mutualistica, non possono essere distribuite tra i soci, neppure in caso di cessazione della cooperativa. La loro eventuale devoluzione è regolata da norme specifiche che riflettono la finalità pubblicistica della cooperazione. Il presente contributo analizza in modo sistematico le ipotesi in cui scatta l’obbligo di devoluzione, le modalità operative previste dalla normativa e i principali adempimenti in capo agli amministratori.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le società cooperative italiane devono devolvere le riserve indivisibili ai fondi mutualistici in determinati casi, come la trasformazione in società lucrativa o lo scioglimento. Normativa e adempimenti sono dettagliatamente analizzati.