Commento
REGIMI AGEVOLATI

L’attrazione dei diritti d’autore nei redditi in regime forfetario: regole, esempi e controlli dell’Agenzia delle Entrate

di Sandra Pennacini | 29 Gennaio 2025
L’attrazione dei diritti d’autore nei redditi in regime forfetario: regole, esempi e controlli dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui compensi derivanti dalla cessione di diritti d’autore percepiti dai contribuenti in regime forfetario che contestualmente svolgono attività professionale. Qualora i proventi da diritto d’autore siano riconducibili all’attività professionale svolta, questi confluiscono nel reddito di lavoro autonomo, con conseguenti effetti sulla modalità di tassazione e sulla verifica del rispetto delle soglie previste per il mantenimento o la perdita del regime agevolato.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo illustra le disposizioni relative al regime forfetario per i diritti d'autore e le implicazioni fiscali. L'Agenzia delle Entrate intensifica i controlli su tali compensi.