Commento
PMI, FINANZA

La determinazione della PFN nelle PMI

di Gerardo Urti | 31 Luglio 2024
La determinazione della PFN nelle PMI

La “posizione finanziaria netta” (PFN) è una grandezza che trova sempre più spazio nell’ambito dell’analisi di bilancio patrimoniale e finanziaria, nei piani aziendali (soprattutto nei contesti di risanamento), nonché nella definizione dei “covenants” finanziari generalmente previsti nei contratti di finanziamento bancario, specie di medio lungo/termine e di emissione di titoli di debito delle imprese. Ma è nelle operazioni di “mergers and acquisitions” che risulta più significativo l’impatto della posizione finanziaria netta, in quanto si fa sempre più spesso ricorso a metodi di valutazione delle aziende basati sulla PFN.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La posizione finanziaria netta (PFN) è un indicatore fondamentale per valutare la solidità finanziaria aziendale, utilizzato nelle analisi di bilancio e nelle operazioni di fusioni e acquisizioni.