Commento
DICHIARAZIONI

Forfetari: tassazione dei diritti d’autore nel quadro LM con qualche criticità

di Marco Bomben | 17 Maggio 2024
Forfetari: tassazione dei diritti d’autore nel quadro LM con qualche criticità

I compensi percepiti dagli esercenti arti e professioni a seguito di cessione dei diritti d’autore o utilizzo opere d’ingegno correlate allo svolgimento dell’attività, devono essere indicati, se percepiti da contribuenti in regime forfetario, nel campo 4 dei righi da LM 22 a LM 27 della sezione III del quadro LM. Di seguito riepiloghiamo le modalità di tassazione di tali componenti, mettendo in luce anche le principali criticità operative e interpretative.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il principio di attrazione dei diritti d'autore nel regime forfetario concerne la tassazione dei proventi derivanti dall'utilizzazione economica delle opere dell'ingegno. La cessione del diritto d'autore è soggetta a imposizione sostitutiva e presenta criticità interpretative.