Commento
CONSULENZA AZIENDALE

Sinergia tra intelligenza artificiale e pianificazione aziendale

di Cristina Filippi, Carla De Luca | 4 Gennaio 2024
Sinergia tra intelligenza artificiale e pianificazione aziendale

La sinergia tra intelligenza artificiale (IA) e pianificazione aziendale sta aprendo nuovi scenari per la professione contabile. L’IA, infatti, aiuterà i commercialisti a trasformarsi da semplici contabili a consulenti principali di piccole e micro imprese. Esaminiamo nel dettaglio come.

Premessa

Già da molto tempo i commercialisti sono passati dall’occuparsi di compiti meramente tradizionali come contabilità e fiscalità a diventare consulenti strategici per le imprese. E nello svolgere questa attività, una delle sfide più importanti è rappresentata dall’aiutare i propri clienti proprio nella pianificazione delle attività aziendali.

Pianificazione aziendale non significa solamente stabilire degli obiettivi e strategie a lungo termine; implica anche l’adattamento continuo e la revisione dei piani in risposta ai cambiamenti dello scenario macro-economico.

Nello svolgere questo compito, lungo e laborioso, il commercialista potrebbe trarre giovamento nell’affidare la parte più meccanica e ripetitiva di esso all’intelligenza artificiale, concentrandosi solamente sulle attività che richiedono competenza ed ingegno umano. L’AI, infatti, sia per la pianificazione aziendale che per il controllo di gestione, offre spunti ed opportunità interessanti:

  • Automazione ed efficienza: L’IA può automatizzare compiti ripetitivi come la registrazione dei documenti IVA, attraverso il riconoscimento ottico dei caratteri, liberando tempo e risorse agli Studi professionali.
  • Analisi predittiva: L’uso di algoritmi permette di prevedere tendenze future e fornire raccomandazioni basate sui dati, cruciali per la pianificazione e il controllo di gestione.
  • Creazione di report: L’IA generativa (Chat GPT 4.0 su tutte) può aiutare sia ad analizzare velocemente una moltitudine di dati, sia a creare report, identificando i trend aziendali su quei dati stessi.

Per il controllo di gestione avere un sistema in grado di registrare automaticamente h24 i documenti IVA, fornendo una situazione contabile continuativamente aggiornata, potrebbe rivelarsi fondamentale. Infatti, avere una contabilità aggiornata, permette di poter fornire continua consulenza all’azienda, sviluppando un vantaggio sia per quest’ultima, che saprà sfruttare le informazioni, sia per il consulente, che sarà valorizzato dall’azienda.

Chat GPT per definire la programmazione aziendale

Oltre al controllo di gestione, l’AI sarà un potente alleato nell’aiutare i commercialisti a definire la programmazione aziendale. Infatti, essa, anche attraverso una semplice analisi del sito web dell’impresa, riesce a strutturare delle bozze di strategia utili come base di partenza per delle valutazioni ulteriori.

Ecco un semplice esempio di quanto detto (utilizzando la tecnologia Chat GPT 4.0):

In questa prima parte abbiamo dato un prompt di input al sistema data analysis di Chat GPT 4.0.

L’AI ha analizzato il sito web, e successivamente ha redatto una bozza di analisi con gli strumenti strategici da noi selezionati.

Chiaro è che questo esempio non è esaustivo, ma anzi molto limitato, nello spiegare le potenzialità dell’AI nella programmazione aziendale. Tuttavia, è significativo pensare l’aiuto che esso potrebbe fornire nell’analizzare documenti contabili e finanziari, o fornire analisi di competitor dell’azienda stessa.

Ecco un altro esempio:

Chiaro che svolgere un’analisi semplicemente analizzando dei siti web non è sufficiente.

È, tuttavia, una base di partenza per studiare e completare questo lavoro.

L’AI collegato al software di contabilità

Un altro aspetto molto interessante è la possibilità, da noi già implementata, di collegare l’AI generativa ai software di contabilità. Questo aiuta nella redazione della programmazione aziendale, sicché l’AI generativa avrà a disposizione una intera banca dati da analizzare per aiutare il consulente nella programmazione aziendale.

Sullo stesso argomento:Pianificazione