Premessa
La Direzione Generale dell’Autotrasporto il 13 maggio 2022 ha pubblicato la circolare prot. n. 3738 del 13 maggio 2022 che precisa alcuni punti del Decreto MIT n. 145 dell’8 aprile 2022.
Il documento di prassi riporta come le nuove norme europee aboliscano le precedenti regole di accesso istituite dalla legge nazionale. Oggi, per avviare un’impresa di autotrasporto per conto terzi, si devono soddisfare requisiti di:
- onorabilità;
- idoneità professionale;
- idoneità finanziaria e stabilimento.
Non esistono più condizioni riguardanti il numero, la massa e la categoria Euro degli automezzi.
Il requisito dello stabilimento è quello in cui l’impresa è chiamata a dimostrare la sede e i luoghi dove conserva la sua documentazione, oltre che la disponibilità dei veicoli. Questi ultimi non devono essere necessariamente di proprietà, ma anche acquisiti tramite rateazione, leasing e noleggio. In quest’ultimo caso, il camion deve essere noleggiato con un contratto di almeno 6 mesi e registrato all’Agenzia delle Entrate.
In questa sede ci occupiamo dell’attestazione della capacità finanziaria che l’impresa deve dimostrare annualmente. L’attestazione deve essere presentata alla motorizzazione civile territorialmente competente.
Cos’è e chi rilascia l’idoneità finanziaria
Secondo la normativa europea, le imprese di autotrasporto per conto terzi, devono dimostrare di essere in grado, in qualsiasi momento, di adempiere agli obblighi finanziari sulla base del parco veicoli di cui dispongono.
L’importo da dimostrare è di:
- 9.000 euro per il primo automezzo,
- 5.000 euro per ogni automezzo successivo al primo con massa superiore a 3,5 tonnellate,
- 900 euro per ogni automezzo successivo al primo con massa superiore a 1,5 tonnellate e fino a 3,5 tonnellate.
Restano fuori dal computo per l’idoneità finanziaria gli automezzi fino a 1,5 tonnellate di massa complessiva, ancorché rientranti nel parco veicolare dell'impresa tenuta alla dimostrazione del requisito. Restano esclusi anche i rimorchi e semirimorchi.
L’attestazione della capacità finanziaria non è un’autocertificazione rilasciata dall’impresa stessa. Infatti, l’idoneità finanziaria può essere attestata alternativamente:
- mediante attestazione rilasciata da un Revisore Contabile iscritto al registro dei revisori contabili, tenuto presso il Consiglio dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. In questo caso il revisore, certifica l’idoneità finanziaria dell’impresa sulla base di quanto risulta dall'analisi dei conti annuali dell’impresa stessa. Il revisore rilascerà l’attestazione quindi solo laddove l’impresa disponga di un capitale e di riserve non inferiori all’importo determinato sulla base del computo degli autoveicoli in propria disponibilità;
- attraverso attestazione rilasciata sotto forma di una fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da istituti bancari, compagnie di assicurazione, o intermediari finanziari.
Solo per i primi due anni di attività, l’attestazione della capacità professionale dell’impresa può essere ottenuta tramite polizza RC professionale. Questa possibilità è stata confermata nella circolare del Ministero dei Trasporti prot. 3738 del 13 maggio 2022. È ammessa solo per i primi due esercizi in quanto si tratta di anni in cui mancano ancora i conti annuali certificati dell’impresa.
Volendo riepilogare:
Attestazione capacità finanziaria imprese autotrasporto su strada
|
A cosa serve
|
A dimostrare l’idoneità finanziaria dell’impresa per l’esercizio dell’attività di autotrasporto per conto terzi
|
Per quali importi
|
- 9.000 euro per il primo automezzo;
- 5.000 euro per ogni automezzo successivo al primo con massa superiore a 3,5 tonnellate;
- 900 euro per ogni automezzo successivo al primo con massa superiore a 1,5 tonnellate e fino a 3,5 tonnellate.
|
Esclusi
|
- automezzi fino a 1,5 tonnellate di massa complessiva;
- rimorchi e semirimorchi.
|
Come averla
|
- revisore contabile;
- fideiussione bancaria o assicurativa;
- RC professionale (solo per i primi due esercizi).
|
A chi presentarla
|
Motorizzazione civile competente per territorio
|
Frequenza
|
Annualmente
|
Modalità di presentazione
|
Può variare a seconda della motorizzazione civile competente
|
Quali documenti servono
Chi deve rilasciare l’attestazione della capacità finanziaria imprese autotrasporto per conto terzi deve avere a disposizione la documentazione necessaria per verificare i conti annuali dell’impresa stessa. In particolare:
Attestazione capacità finanziaria imprese autotrasporto su strada (Documenti necessari)
|
Tipologia di impresa
|
Documenti da produrre a chi deve rilasciare l’attestazione
|
Ditta individuale e società di persone
|
- Carta di identità (del titolare o amministratore);
- Visura camerale aggiornata da non più di 3 mesi;
- Dichiarazione Redditi della ditta o della società.
In caso di RC professionale prevista per i primi due esercizi, bastano i documenti d’identità e la visura camerale.
|
Società di capitali
|
- Carta di identità dell’Amministratore e dei soci;
- Visura camerale non più vecchia di 3 mesi;
- Ultimo bilancio depositato.
In caso di RC professionale prevista per i primi due esercizi, bastano i documenti d’identità e la visura camerale.
|
L’impresa deve dimostrare il requisito dello stabilimento unitamente al primo rinnovo annuale utile dell’idoneità finanziaria entro il 13 maggio 2023. Il tutto deve essere presentato, come detto, all’Ufficio competente della Motorizzazione civile.
Questo il modello da compilare e presentare (allegando l’attestazione della capacità finanziaria):



Riferimenti normativi:
L’attestazione della capacità finanziaria dell’autotrasportatore
di Pasquale Pirone | 5 Maggio 2023
Le imprese di autotrasporto su strada per conto terzi, devono dimostrare di essere in grado, in qualsiasi momento, di adempiere agli obblighi finanziari sulla base del parco veicoli di cui dispongono. L’importo da dimostrare varia a seconda che si tratta di primo automezzo o di automezzi successivi al primo. Dipende anche dalla massa del mezzo stesso. L’attestazione deve essere prodotta (annualmente) alla motorizzazione civile territorialmente competente. Può essere rilasciata da un revisore contabile. In alternativa l’idoneità finanziaria può essere attestata da una fideiussione. Solo per i primi due esercizi di attività, mancando i conti annuali dell’impresa, è possibile fare una RC professionale.
Premessa
La Direzione Generale dell’Autotrasporto il 13 maggio 2022 ha pubblicato la circolare prot. n. 3738 del 13 maggio 2022 che precisa alcuni punti del Decreto MIT n. 145 dell’8 aprile 2022.
Il documento di prassi riporta come le nuove norme europee aboliscano le precedenti regole di accesso istituite dalla legge nazionale. Oggi, per avviare un’impresa di autotrasporto per conto terzi, si devono soddisfare requisiti di:
Non esistono più condizioni riguardanti il numero, la massa e la categoria Euro degli automezzi.
Il requisito dello stabilimento è quello in cui l’impresa è chiamata a dimostrare la sede e i luoghi dove conserva la sua documentazione, oltre che la disponibilità dei veicoli. Questi ultimi non devono essere necessariamente di proprietà, ma anche acquisiti tramite rateazione, leasing e noleggio. In quest’ultimo caso, il camion deve essere noleggiato con un contratto di almeno 6 mesi e registrato all’Agenzia delle Entrate.
In questa sede ci occupiamo dell’attestazione della capacità finanziaria che l’impresa deve dimostrare annualmente. L’attestazione deve essere presentata alla motorizzazione civile territorialmente competente.
Cos’è e chi rilascia l’idoneità finanziaria
Secondo la normativa europea, le imprese di autotrasporto per conto terzi, devono dimostrare di essere in grado, in qualsiasi momento, di adempiere agli obblighi finanziari sulla base del parco veicoli di cui dispongono.
L’importo da dimostrare è di:
Restano fuori dal computo per l’idoneità finanziaria gli automezzi fino a 1,5 tonnellate di massa complessiva, ancorché rientranti nel parco veicolare dell'impresa tenuta alla dimostrazione del requisito. Restano esclusi anche i rimorchi e semirimorchi.
L’attestazione della capacità finanziaria non è un’autocertificazione rilasciata dall’impresa stessa. Infatti, l’idoneità finanziaria può essere attestata alternativamente:
Solo per i primi due anni di attività, l’attestazione della capacità professionale dell’impresa può essere ottenuta tramite polizza RC professionale. Questa possibilità è stata confermata nella circolare del Ministero dei Trasporti prot. 3738 del 13 maggio 2022. È ammessa solo per i primi due esercizi in quanto si tratta di anni in cui mancano ancora i conti annuali certificati dell’impresa.
Volendo riepilogare:
Attestazione capacità finanziaria imprese autotrasporto su strada
A cosa serve
A dimostrare l’idoneità finanziaria dell’impresa per l’esercizio dell’attività di autotrasporto per conto terzi
Per quali importi
Esclusi
Come averla
A chi presentarla
Motorizzazione civile competente per territorio
Frequenza
Annualmente
Modalità di presentazione
Può variare a seconda della motorizzazione civile competente
Quali documenti servono
Chi deve rilasciare l’attestazione della capacità finanziaria imprese autotrasporto per conto terzi deve avere a disposizione la documentazione necessaria per verificare i conti annuali dell’impresa stessa. In particolare:
Attestazione capacità finanziaria imprese autotrasporto su strada
(Documenti necessari)
Tipologia di impresa
Documenti da produrre a chi deve rilasciare l’attestazione
Ditta individuale e società di persone
In caso di RC professionale prevista per i primi due esercizi, bastano i documenti d’identità e la visura camerale.
Società di capitali
In caso di RC professionale prevista per i primi due esercizi, bastano i documenti d’identità e la visura camerale.
L’impresa deve dimostrare il requisito dello stabilimento unitamente al primo rinnovo annuale utile dell’idoneità finanziaria entro il 13 maggio 2023. Il tutto deve essere presentato, come detto, all’Ufficio competente della Motorizzazione civile.
Questo il modello da compilare e presentare (allegando l’attestazione della capacità finanziaria):
Riferimenti normativi:
Sullo stesso argomento:Autotrasporto
Cos'è l'idoneità finanziaria per le imprese di autotrasporto per conto terzi?
L'idoneità finanziaria per le imprese di autotrasporto per conto terzi consiste nella capacità dimostrata di adempiere agli obblighi finanziari in base al parco veicoli di cui dispongono. Deve essere prodotta annualmente alla motorizzazione civile territorialmente competente.
Quali sono gli importi da dimostrare per l'idoneità finanziaria in base ai mezzi di trasporto?
Gli importi da dimostrare sono: 9.000 euro per il primo automezzo; 5.000 euro per ogni automezzo successivo al primo con massa superiore a 3,5 tonnellate; 900 euro per ogni automezzo successivo al primo con massa superiore a 1,5 tonnellate e fino a 3,5 tonnellate.
Quali veicoli sono esclusi dal computo per l'idoneità finanziaria?
Sono esclusi dal computo per l'idoneità finanziaria gli automezzi fino a 1,5 tonnellate di massa complessiva, nonché i rimorchi e semirimorchi.
Quali sono le modalità per ottenere l'attestazione della capacità professionale per i primi due esercizi di attività?
L'attestazione della capacità professionale per i primi due esercizi di attività può essere ottenuta tramite polizza RC professionale.
Quali sono i documenti necessari per ottenere l'attestazione della capacità finanziaria per le imprese di autotrasporto su strada?
I documenti necessari per ottenere l'attestazione della capacità finanziaria dipendono dalla tipologia di impresa: per le ditte individuali e le società di persone sono richiesti la carta d'identità del titolare o amministratore, la visura camerale aggiornata e la dichiarazione dei redditi della ditta o società; per le società di capitali sono richiesti la carta d'identità dell'amministratore e dei soci, la visura camerale e l'ultimo bilancio depositato.