Commento
AGEVOLAZIONI

Bonus trasporti 2023: attivazione portale e presentazione domande

di Andrea Amantea | 20 Aprile 2023
Bonus trasporti 2023: attivazione portale e presentazione domande

Da lunedì 17 aprile è stata attivata la piattaforma da utilizzare per richiedere il bonus trasporti 2023. La domanda potrà essere inviata accedendo su bonustrasporti.lavoro.gov.it con SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE). Dunque, dopo l’approvazione del Decreto attuativo, è finalmente possibile ottenere il bonus. Ciascun beneficiario potrà chiedere un bonus trasporti al mese, entro il 31 dicembre 2023 e fino a esaurimento risorse. Restano esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.

Il bonus trasporti 2023. Un cenno

Il D.L. n. 5/2023, Decreto con i quale il Governo ha introdotto disposizioni in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti, poteri del Garante per la sorveglianza dei prezzi e di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico, ha prorogato l’agevolazione bonus trasporti anche per l’anno 2023.

A tal fine, vedi Dossier del D.L. n. 5/2023, come nel 2022, è istituito un fondo nello stato di previsione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con dotazione pari a 100 milioni di euro per il 2023, finalizzato a riconoscere, nei limiti della dotazione del fondo e fino ad esaurimento delle risorse, un buono da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Una quota delle risorse del fondo, pari a 500.000 euro, è destinata alla manutenzione della piattaforma informatica istituita per l’erogazione del buono ai sensi dell’art. 35 del D.L. n. 50/2022.

Detto ciò, il Decreto n. 5/2023 ha rivisto il perimetro soggettivo di applicazione del bonus, prevedendo che lo stesso possa essere richiesto dalle persone fisiche che nell’anno 2022 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro (per il bonus trasporti 2022 il limite reddituale, riferito al 2021, era posto a 35.000 euro).

In data 27 marzo è stato pubblicato il Decreto attuativo del bonus trasporti 2023.

Si veda il Comunicato Stampa 27 marzo 2023, n. 47, del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Bonus trasporti 2023

Cosa

Buono sconto pari al 100% del valore di acquisto di un solo abbonamento, annuale, mensile, o relativo a più mensilità, per i servizi di trasporto pubblico.

Max 60 euro.

Ambito soggettivo

Studenti, lavoratori, pensionati, cittadini in generale.

Ambito acquisti agevolati

Trasporto locale, regionale e interregionale nonché trasporto ferroviario nazionale.

Acquisti esclusi

Servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.

Limiti reddituali

Reddito complessivo 2022 non superiore a 20.000 euro.

Profili fiscali

Non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini ISEE.

Compatibilità con altre detrazioni IRPEF

Resta ferma la detrazione prevista dall’art. 15, comma 1, lett. i-decies), del D.P.R. n. 917/1986, sulla spesa ulteriore, rispetto all’ammontare del buono, che sia stata sostenuta dal beneficiario per l’acquisto dell’abbonamento.

Presentazione istanza - Dati da fornire

Autocertificazione dei seguenti dati:

  • nome, cognome, codice fiscale del beneficiario;
  • nel caso in cui il beneficiario sia minore, il richiedente, assieme al proprio codice fiscale, deve anche attestare che il minore sia fiscalmente a suo carico;
  • reddito complessivo del beneficiario conseguito nell’anno di imposta 2022 non superiore a 20.000 euro (non è necessario allegare ISEE). Nel caso in cui il beneficiario sia minore, tale requisito deve sussistere in relazione al minore beneficiario del buono, a prescindere dal reddito del richiedente.

Ulteriori dati

  • Importo del buono richiesto;
  • indicazione del gestore del servizio di trasporto pubblico selezionato dal menù a tendina presente sul portale bonus trasporti.

Utilizzo del buono

Il buono deve essere utilizzato entro il mese di emissione.

Decorso tale termine, il buono non utilizzato viene automaticamente e definitivamente annullato. L’emissione del buono, anche in caso di mancato utilizzo nei termini anzidetti, non dà ulteriore possibilità al beneficiario di presentare una nuova istanza nello stesso mese.

Ogni buono emesso sul portale è caratterizzato: da un codice identificativo univoco, dal codice fiscale del beneficiario, dall’importo e dalla data di emissione e di scadenza (al termine della procedura di richiesta del bonus si ottiene un codice e/o un QR code da presentare in biglietteria, oppure on-line - se previsto dal Gestore -, al momento dell’acquisto dell’abbonamento).

Il buono è spendibile presso un solo gestore dei servizi di trasporti pubblico tra quelli selezionabili all’atto della registrazione sulla piattaforma digitale e indicato nello stesso buono.

Fatta tale doverosa ricostruzione, veniamo all’attivazione della piattaforma per richiedere il bonus trasporti 2023.

La proroga del bonus trasporti tra novità e conferme

Da lunedì 17 aprile è stata attivata la piattaforma per richiedere il bonus trasporti 2023.

La domanda potrà essere inviata accedendo su bonustrasporti.lavoro.gov.it con SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE).

La notizia della riattivazione del portale, lo stesso di quello utilizzo lo scorso anno, è stata data dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con un Comunicato Stampa pubblicato sul proprio portale.

Come da comunicato citato, restano esclusi dal bonus i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.

Sul portale in parola, sono disponibili alcune FAQ che confermano le disposizioni e i chiarimenti forniti dal Ministero competente nel corso del tempo.

FAQ - Bonus trasporti

Ambito

Chiarimento

Importo abbonamento

Se non si conosce l’importo dell’abbonamento, si richiede il bonus per il valore massimo di 60,00 euro, sarà poi il gestore del servizio di trasporto a riscattare la sola parte corrispondente al valore dell’abbonamento.

Compatibilità con altre agevolazioni tariffarie

Il bonus trasporti è cumulabile con altre agevolazioni tariffarie.

Richiesta bonus per figli minorenni

È possibile richiedere il bonus a titolo personale ovvero per conto di un minore fiscalmente a carico eseguendo l’accesso e la registrazione al Portale dedicato www.bonustrasporti.lavoro.gov.it.

Eventuali ulteriori richieste comportano un nuovo accesso.

È possibile richiedere un bonus per i figli fiscalmente a carico purché minorenni, accedendo al Portale dedicato www.bonustrasporti.lavoro.gov.it tramite il proprio SPID o CIE.

I figli maggiorenni, anche se fiscalmente a carico, devono provvedere autonomamente alla richiesta del buono.

Resta il limite del reddito complessivo individuale conseguito nell’anno di imposta 2022 non superiore a 20.000 euro.

Nel caso in cui il beneficiario sia minore, tale requisito deve esistere in relazione al minore beneficiario del buono, a prescindere dal reddito del richiedente.
Se il minore non è a carico dei propri genitori, la richiesta va fatta da chi esercita la patria potestà (curatore, amministratore).

Limite richieste al mese

È possibile effettuare una richiesta al mese e pertanto nei mesi successivi, qualora ci sia ancora dotazione finanziaria, effettuare ulteriori richieste del bonus per l’importo massimo di euro 60,00 ciascuna.

Annullamento del buono

Nel caso in cui il richiedente operi l’annullamento del buono non ancora utilizzato è consentito richiedere un’altra emissione nello stesso mese solare.

Inoltre, per procedere all’annullamento del bonus emesso, è necessario accedere alla propria sezione nel portale bonus trasporti, entrare nella sezione “Visualizza buono” e procedere all’annullamento del buono premendo sull’icona del cestino, presente tra le azioni suggerite in corrispondenza del bonus da annullare.

Ciascun beneficiario potrà chiedere un bonus trasporti al mese, entro il 31 dicembre 2023 e fino a esaurimento risorse.

Riferimenti normativi:

Sullo stesso argomento:Autotrasporto