Commento
SOCIETÀ, BILANCIO

La distribuzione della riserva da sovrapprezzo delle azioni: la tassazione

di Francesco Barone | 19 Settembre 2022
La distribuzione della riserva da sovrapprezzo delle azioni: la tassazione

La riserva da sovrapprezzo delle azioni rappresenta il valore dei conferimenti che i soci hanno effettuato nella società, in sede di costituzione o in un successivo aumento di capitale, per un importo superiore al valore nominale delle azioni o quote ricevute. Nel momento in cui detta riserva viene distribuita, sotto il profilo fiscale, occorre verificare l’eventuale tassazione in capo ai soci, motivo per cui sembra opportuno approfondire l’argomento al fine di evitare riprese fiscali che potrebbero danneggiare il contribuente.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La riserva da sovrapprezzo delle azioni accoglie somme percepite per l'emissione di azioni ad un prezzo superiore al valore nominale, con implicazioni contabili e fiscali.