Commento
DICHIARAZIONI

Redditi percepiti in qualità di erede: tassazione separata nel quadro RM

di Marco Bomben | 5 Luglio 2022
Redditi percepiti in qualità di erede: tassazione separata nel quadro RM

Quando il contribuente riceve un’eredità, la stessa è assoggettata all’imposta sulle successioni e sulle donazioni con aliquote diverse in base al grado di parentela col de cuius. Diverso è il trattamento delle componenti di reddito prodotte da quest’ultimo ma percepite dall’erede o legatario a causa dell’intervenuta dipartita. Tali componenti reddituali scontano un regime di tassazione separata che mira ad evitare indebite penalizzazioni connesse all’applicazione dell’aliquota marginale IRPEF (come accadrebbe invece con la tassazione ordinaria) e devono perciò essere indicate, in sede di presentazione del modello Redditi PF, nella sezione IV del quadro RM nei righi RM10 e RM11.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La tassazione separata per gli eredi prevede che i redditi del defunto, percepiti dagli eredi o legatari, siano tassati separatamente, esclusi i redditi fondiari e di impresa.