Commento
AGEVOLAZIONI

Nuovo Patent box: i chiarimenti e le criticità ancora irrisolte

di Carla De Luca | 7 Luglio 2022
Nuovo Patent box: i chiarimenti e le criticità ancora irrisolte

Il regime del c.d. Patent box, introdotto dall’art. 1, commi 37-45, della Legge di Stabilità per il 2015 e più volte modificato nel corso del tempo, è già stato oggetto di chiarimenti da parte di Assonime con la circolare n. 30 del 28 ottobre 2021. La recente circolare n. 19 del 10 giugno 2022 fa il punto sulle modifiche normative apportate dalla Legge di Bilancio 2022 alla fattispecie, dando conto dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 48243/2022 del 15 febbraio 2022 e facendo emergere delle criticità ancora irrisolte che dovrebbero essere oggetto di ulteriori chiarimenti in una circolare di prossima emanazione dell’Agenzia Entrate. L’art. 6 del D.L. n. 146/2021 ha, infatti, abrogato la previgente disciplina di Patent box ed ha introdotto, in suo luogo, un nuovo regime opzionale, quinquennale e rinnovabile, rilevante ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP, consistente in una “super deduzione” dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti in relazione a taluni beni immateriali.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto modifiche al regime del Patent box, con chiarimenti forniti da Assonime e dall'Agenzia delle Entrate.