Commento
AGEVOLAZIONI

La perdita del beneficio per la valorizzazione edilizia fa scattare imposte e sanzioni

di Diego De Gaetano | 10 Giugno 2022
La perdita del beneficio per la valorizzazione edilizia fa scattare imposte e sanzioni

La vendita dell’immobile, acquistato fruendo dell'agevolazione fiscale prevista nel decreto "Crescita”, prima che sia stata effettuata l'attività di valorizzazione energetica prevista dalla norma, integra un’ipotesi di decadenza dall'agevolazione medesima, non ravvedibile da parte del contribuente. La norma prevede, infatti, che nel caso in cui vengano meno le condizioni di applicabilità degli incentivi, sono dovute le imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura ordinaria, nonché una sanzione pari al 30 per cento delle stesse imposte oltre che gli interessi di mora da calcolarsi, a decorrere dalla data di acquisto del fabbricato. È questa l’interpretazione che l’Amministrazione finanziaria ha fornito con la Risposta all’interpello n. 324 del 6 giugno scorso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'art. 7 del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 favorisce la ripartenza del comparto edile con agevolazioni fiscali per la rigenerazione del patrimonio edilizio.