Dopo che la Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus mobili e grandi elettrodomestici fino al 2024 ritoccandone, al ribasso, anche il limite massimo di spesa ammesso alla detrazione fiscale, l’Agenzia delle Entrate, in un recente documento di prassi, ha tenuto a ribadire un principio fondamentale, ossia che, qualora gli interventi di recupero del patrimonio edilizio siano effettuati nell’anno precedente a quello dell’acquisto dei citati beni, ovvero siano iniziati nell’anno precedente a quello dell’acquisto e proseguiti in detto anno, il limite di spesa deve essere considerato al netto degli oneri sostenuti nell’anno precedente per le quali si è già fruito dello sgravio.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati