Commento
IVA, ADEMPIMENTI

Fatture di fine anno: attenzione alla detrazione IVA

di Stefano Setti | 29 Dicembre 2021
Fatture di fine anno: attenzione alla detrazione IVA

L’art. 2, D.L. n. 50/2017, in merito alle fatture di acquisto e bollette doganali emesse dal 1° gennaio 2017, ha previsto una sensibile riduzione dell’arco temporale entro cui può essere fatta valere la detrazione dell’IVA assolta sull’acquisto di beni e servizi. La “novità” legislativa impone (si veda art. 19 del D.P.R. n. 633/1972), infatti, la detraibilità delle fatture ricevute al più tardi entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale relativa all’anno di esigibilità dell’imposta e con riferimento al medesimo anno. Si ricorda, poi, che risulta possibile procedere alla detrazione IVA (sempre che ne ricorrano i presupposti) di tutte le fatture (sia analogiche che elettroniche) ricevute ed annotate entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, tenendo comunque presente che tale possibilità torna applicabile esclusivamente per le fatture ricevute nello stesso anno in cui l’operazione si considera effettuata ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. n. 633/1972. Quindi, tale principio non si applica per le fatture a cavallo d’anno.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto-legge n. 50/2017 ha imposto limiti temporali per la detrazione dell'IVA sulle fatture emesse dal 1° gennaio 2017, riducendo l'arco temporale per esercitare tale diritto. La circolare dell'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti e indicazioni operative in merito alla detrazione IVA.