Commento
RISCOSSIONE

La ripresa dell’attività di riscossione e la richiesta di sospensione legale: aspetti critici e termini di operatività

di Andrea Amantea | 26 Novembre 2021
La ripresa dell’attività di riscossione e la richiesta di sospensione legale: aspetti critici e termini di operatività

Con la ripresa dell’attività di riscossione, post sospensione Covid-19, l’attenzione è rivolta nuovamente agli strumenti a disposizione del contribuente per difendersi dalla notifica di cartelle esattoriali, contenenti importi non dovuti o dovuti solo in parte. L’attenzione non può che essere rivolta alla sospensione legale della riscossione. La sospensione legale della riscossione è lo strumento diretto tramite il quale il contribuente si interfaccia con l’agente della riscossione, ex Equitalia, per far valere le proprie ragioni in merito alla notifica di cartelle esattoriali contenenti importi da contestare. L’autotutela di carattere specifico in esame non esclude il ricorso all’istituto dell’autotutela tributaria prevista dal D.L. n. 564/1994.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Ripresa della riscossione post sospensione Covid-19: dal 31 agosto 2021 riprende l'attività di riscossione. Il Decreto Fiscale prevede termini più lunghi per il pagamento delle cartelle notificate. Sospensione legale della riscossione come strumento per difendersi dalle cartelle esattoriali.